Examples of using "церкви" in a sentence and their italian translations:
La chiesa ha bisogno di un tetto nuovo.
- Oggi ero in chiesa.
- Oggi sono stata in chiesa.
Nella Chiesa Cattolica Romana,
Perché lei è in chiesa?
- È in chiesa in questo momento.
- Lui è in chiesa in questo momento.
Perché lui è in chiesa?
- La mia casa è vicina alla chiesa.
- Casa mia è vicina alla chiesa.
La Torre Pendente di Pisa è più alta della chiesa.
Tom è un fervente fedele.
Tom canta in chiesa.
Pua ha cantato in chiesa.
- Canto in chiesa.
- Io canto in chiesa.
- Tom è in chiesa ora.
- Tom è in chiesa adesso.
La chiesa ha bisogno di un tetto nuovo.
Oggi in chiesa ho visto Maria.
Le chiese sono segnate sulla mappa con una croce.
- È in chiesa in questo momento.
- Lui è in chiesa in questo momento.
La casa di John è di fronte alla chiesa.
Il tetto della chiesa ha bisogno di riparazioni.
- L'ho conosciuta in chiesa.
- L'ho incontrata in chiesa.
- È stato scomunicato.
- Lui è stato scomunicato.
I bambini giocano sul pavimento della chiesa.
- È stata scomunicata.
- Lei è stata scomunicata.
Per tutta l'isola sono state costruite chiese.
Così uniamo la chiesa e i poveri.
- È in chiesa in questo momento.
- Lei è in chiesa in questo momento.
Tutti nella chiesa si presero per mano.
Gli sposi stanno giusto uscendo dalla chiesa.
Tutte le persone si stavano già preparando per la Messa.
Il funerale della donna ha avuto luogo nella chiesa del posto.
Nei Paesi Bassi, chiese e organizzazioni
C'era un forte predominio della Chiesa durante il periodo illuminista.
Tom suona l'organo nella nostra chiesa.
- Passo da quella chiesa ogni giorno.
- Io passo da quella chiesa ogni giorno.
Le chiese e gli enti di beneficenza facevano ciò che era possibile,
La distinzione tra la chiesa e lo stato è uno dei basilari principi della Costituzione.
La lingua latina è sempre stata tenuta in altissima considerazione dalla Chiesa Cattolica e dai Romani Pontefici, i quali ne hanno assiduamente promosso la conoscenza e la diffusione, avendone fatto la propria lingua, capace di trasmettere universalmente il messaggio del Vangelo, come già autorevolmente affermato dalla Costituzione Apostolica Veterum sapientia del mio Predecessore, il Beato Giovanni XXIII.